LAGO DI GARDA E IL SUO SANTUARIO

9 luglio - € 110
SUL LAGO DI GARDA UN SANTUARIO CHE TOGLIE IL FIATO
Dal santuario della Madonna della Corona, allo splendore sulle rive del lago.
• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su
Di buon mattino, ritrovo dei Sigg.ri Partecipanti, sistemazione sul bus e partenza per il Veneto.
Ore 10.00 circa arrivo a Lazise e incontro con la guida e visita della città: quando si visita il Lago di Garda, Lazise è sicuramente una tappa imperdibile poiché rappresenta un esempio raro di borgo trecentesco perfettamente circondato da cinta muraria. La cittadina risale alla seconda metà del Trecento quando fu fondata dai Della Scala di Verona e rappresenta tutt’ora un esempio perfetto di città murata medievale, con la cinta muraria aperta da tre porte ancora accessibili, i resti delle torri e dei camminamenti di ronda, del fossato e del Castello. Internamente si possono ammirare un antico edificio adibito a Dogana Veneta, il suggestivo porticciolo su cui s’affaccia la pieve di San Nicola e, nascosta, una rara limonaia.
Al termine sarà partenza per BARDOLINO. Dire Bardolino significa evocare uno dei vini più rinomati e venduti al mondo. E’ difficile scindere questo piccolo borgo di origine romana dal vino Bardolino e dall'olio del Garda.
Ore 13.00/13.30 circa, pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio ci sposteremo verso Spiazzi, sulle pendici del Montebaldo che s’affacciano sulla Valle dell’Adige. La Madonna della Corona è forse il luogo più suggestivo di tutto il turismo religioso Italiano. Un santuario sullo strapiombo, un luogo di fede dal sicuro impatto visivo, ma insicuro da raggiungere (il Santuario si raggiunge con una navetta locale). Il nome del Santuario è attribuito dalla “corona” di pareti rocciose che cinge il terrazzo inaccessibile a strapiombo sull’orrido, a quasi 800 metri di quota sopra la val d’Adige. Vi si venera la Madonna dell’Addolorata, rappresentata da una statua di pietra. Secondo la leggenda gli angeli l’avrebbero trasportata nel 1522 dall’isola di Rodi. Oltre al santuario accolgono qui il pellegrino la Scala Santa, il presepio permanente e il sepolcreto degli Eremiti. Al termine della visita, si scende, sempre con la navetta, a Spiazzi dove vi attenderà il bus per il rientro ai luoghi di origine.
Domenica 9 luglio 2023
Quota di partecipazione € 110
QUOTA ISCRIZIONE € 5
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT – Navetta A/R per il Santuario – Pranzo in ristorante, bevande incluse – Intera giornata di visita guidata – Visita e degustazione in cantina - Accompagnatore LeMarmotte – Assicurazione medico/bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.