INFIORATA A DIANO MARINA

11 giugno - € 80
Diano Marina e Cervo
Infiorata del Corpus Domini: l'evento dove si mescolano fede e folklore.
• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su
Di buon mattino ritrovo dei partecipanti, sistemazione sul pullman GT e partenza per la Liguria.
Ore 10:00 Arrivo a Diano Marina per assistere all' Infiorata del Corpus Domini : si tratta di una interessantissima manifestazione dove vengono eseguiti tappeti con oltre un milione di petali di rose , coprendo una superficie di oltre 2 mila metri quadrati, sistemati lungo le vie del centro.
La tradizione risale al XVII secolo, dove attraverso la realizzazione di quadri con i petali erano imitati mosaici di grande importanza.
Fiori tagliati e sbriciolati vanno a comporre in disegni di figure religiose ed eucaristiche.
L'allestimento delle strade inizia nella serata del sabato, dove artisti e decoratori disegnano le figure con gessetti colorati, le quali in un secondo momento saranno decorate con petali di rose bianche, gialle, rosse o rosa, accostati dai meravigliosi e profumatissimi fiori gialli delle ginestra .
Il minuzioso lavoro di composizione si protrae per tutta la notte, pronto per accogliere la processione nella mattinata di domenica.
Ore 10.30 Il programma della giornata inizia con la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate
Ore 11.15processione nelle vie del centro cittadino, a cui prendono parte le Autorità politiche e militari, le Associazioni laiche e religiose della città, le Confraternite, i bambini che hanno da poco ricevuto i sacramenti della Comunione e della Cresima, il tutto con l'accompagnamento della Banda Musicale “Città di Diano Marina”.
Ore 13:00 Pranzo in ristorante bevande incluse.
Nel pomeriggio trasferimento a Cervo , uno dei Borghi più belli d'Italia ; è un antico borgo di origine medievale sorto strategicamente su una collina che si getta nel mare.
Il centro storico, completamente ristrutturato, con i vicoli acciottolati che si inerpicano fin sulla cima, dominata dalla Chiesa di San Giovanni Battista.
Il punto più alto del centro è poi occupato dal castello dei Clavesana. Un tempo era anch'esso una chiesa, dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, oggi ospita il museo etnografico.
Ore 17:00 circa rientro verso i luoghi di origine.
Domenica 11 giugno 2023
Quota di partecipazione € 80
QUOTA ISCRIZIONE € 5
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT – Pranzo in ristorante bevande incluse - Assicurazione medico/bagaglio – Accompagnatore LeMarmotte.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi non indicati, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.