CANNERO E CANNOBBIO

2 luglio - € 80
Tra agrumi e castelli uno dei borghi più belli dell'Alto Lago Maggiore
• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su
Ritrovo dei Signori partecipanti, sistemazione sul bue e partenza per l’alto Lago Maggiore.
Ore 10:00 Arrivo a Cannero ed incontro con la guida per una passeggiata guidata nelle vie del centro. Partendo dal Lido con visita del Parco degli Agrumi che ospita molte varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo. Il percorso si articola lungo una serie di terrazzamenti dove gli agrumi possono godere del sole del lido di Cannero. Tutto ebbe inizio molti anni fa grazie alla famiglia Borromeo che aveva iniziato ad abbellire i suoi possedimenti, primo fra tutti l'Isola Bella, con alberi e piante ornamentali, tra cui appunto anche gli agrumi che vennero piantati anche nei giardini privati in riva al lago.
Si prosegue con una sosta alla Grotta della Rivisitazione di Lourdes e arrivo alla Piazzetta degli Affreschi, una piccola piazzetta in ciottoli. Le pareti degli edifici che si affacciano sulla piazza sono interamente affrescate con immagini che raccontano la storia del paese. Tutto iniziò nel 1981 quando il parroco autorizzò l'affrescatura delle pareti della casa parrocchiale di via Bellezza. Vennero così realizzate quattro scene storiche, alle quali se ne aggiunse in seguito una quinta, sulla storia del paese: l’affrancamento dei servi della gleba di Oggiogno, la costruzione dei Castelli di Cannero, il saccheggio di Cannero da parte degli Sforza e l’alluvione che si portò via la chiesa parrocchiale. Gli affreschi sono opera dell'artista Tipaldi. Così abbellito, il palazzo e la piazza circostante sono diventati una meta che ha reso Cannero Gorgo Bandiera Arancione Touring.
Da qui visita del borgo con l’antico lavatoio fino ad arrivare al Porto Vecchio, un piccolo molo in pietra, circondato da case, ville e giardini, dove un tempo attraccavano gli antichi burchielli, le tipiche barche dei pescatori. Qui si trovano ancora ormeggiate alcune piccole barche, ma soprattutto dal molo si gode un bellissimo panorama sui Castelli di Cannero.
Ore 13:00 Pranzo in ristorante sul lago.
Nel pomeriggio passeggiata guidata nell’altro celebre comune dell’Alto Lago Maggiore, Cannobbio con sosta Santuario Santissima Pietà che sorge alle spalle del lungolago; fu costruito per volontà di San Carlo Borromeo su una preesistente e modesta chiesa sorta sul posto proprio dove avvenne il miracolo della Santa Pietà.
Domenica 2 luglio 2023
Quota di partecipazione € 80
QUOTA ISCRIZIONE € 5
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT – Guida per l’intera giornata - Pranzo in ristorante con menù tipico bevande incluse – Auricolari - Assicurazione medico/bagaglio – Accompagnatore LeMarmotte.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.