EOLIE, da Vulcano

11 settembre , 8gg  € 1.230

 

Le isole dei contrasti, inconfondibile magia di colori. Paesaggi di incomparabile bellezza, affascinanti fenomeni naturali, un mare limpido ed incontaminato. Una vacanza ristoratrice sotto il sole caldo delle “Perle Nere” del Tirreno.


• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su


1° giorno: CATANIA - MILAZZO - VULCANO
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Linate. Operazioni di imbarco e partenza per Catania. Trasferimento in Pullman al porto di Milazzo. Imbarco in aliscafo per Vulcano. Arrivo al porto di Vulcano dopo circa 1 ora di navigazione, Sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° giorno: LIPARI - SALINA
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in motobarca per la verdeggiante Salina, seconda isola dell'arcipelago in ordine di grandezza. Costeggiando l’isola di Lipari si ammirerà il castello di Lipari, il Monte rosa e la baia di Canneto, le frazioni di Acquacalda e Porticello, per poi giungere ad ammirare le bellissime cave di Pomice dove il bianco delle montagne di pomice si specchia nell'azzurro del mare.  La prima tappa è a S.Marina Salina, comune più importante dell'isola, dove potrete gironzolare fra le strette viuzze a picco sul mare o fra i caratteristici negozietti, visitare la chiesa di Santa marina oppure noleggiare un mezzo per esplorare l’entroterra di questa rigogliosa isola. In tarda mattinata, ripartiremo per Lingua, durante la navigazione ammireremo la bellissima baia di Pollara resa celebre dal film "il Postino" di Massimo Troisi, un anfiteatro di roccia vulcanica a strapiombo sul mare, chiuso a nord dal perciato con le sue acque turchesi per procedere lungo le verdeggianti coste caratterizzate dalla forte presenza di terrazzamenti e vigneti che producono uva malvasia e le coltivazione di capperi. Sbarcati a Lingua, scoprirete questo piccolo borgo costiero, famoso per i suoi ristorantini sul mare, le sue calette dove fare il bagno, il faro e il lago salato che ha dato nome a quest'isola. Pranzo a base di pane cunsatu e granita siciliana. Durante la navigazione per il rientro a Vulcano, ammireremo il lato ovest di Lipari, ricco di grotte e insenature, come lo scoglio dei gabbiani, le Torricelle, la grotta degli Innamorati, per poi giungere nei pressi dei Faraglioni e rimanere incantati da questi due giganti del mare, affascinati dalla Grotta degli Angeli e per finire ammaliati dalle variopinte spiagge di Valle Muria e Praia Vinci. Rientro a Vulcano. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno: PANAREA - STROMBOLI
Prima colazione in hotel. Mattinata libera per relax, attività balneari, possibilità di bagno nei fanghi termali, nelle acque sulfuree. Pranzo in hotel. Alle ore 14:30 partenza in motobarca per Panarea. Prima sosta per un bagno alla famosa baia di Cala Junco, sopra la quale si trova il villaggio preistorico di Capo Milazzese risalente al 1.500 a. C.  Continuazione del giro dell’isola costeggiando i numerosi isolotti e scogli nei pressi di Panarea.  Attracco al porto del paese. Tempo a disposizione alla scoperta degli splendidi scorci e delle caratteristiche stradine del Villaggio. Proseguimento in motobarca per l’isola di Stromboli. Giro dell’isola in motobarca passando da Ginostra, piccolo borgo di pescatori, e dallo scalo Pertuso (il porto più piccolo del mondo) dai crateri del vulcano e dallo scoglio Strombolicchio. Durante il giro, possibilità di sosta per il bagno (tempo permettendo). Attracco nel paesino di Stromboli dove è prevista una sosta per visitare il piccolo centro, passeggiare per le viuzze e curiosare nei colorati negozietti. In alternativa possibilità di effettuare il bagno nelle acque color cobalto facilmente fruibili grazie alle numerose spiagge e calette che circondano l’isola. Cena libera. Al tramonto partenza in motobarca per la Sciara del Fuoco, dove si sosterà per ammirare dal mare l’affascinante spettacolo delle esplosioni vulcaniche. Rientro a Vulcano alle ore 22:00 circa. Pernottamento in Hotel.

4° giorno: VULCANO
Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per relax, attività balneari. Possibilità di bagno nei fanghi termali, nelle acque sulfuree. Pranzo libero. Nel pomeriggio giro panoramico in Pullman dell’isola di Vulcano. Cena e pernottamento in Hotel.

5° giorno: ALICUDI - FILICUDI
Prima colazione in hotel. Partenza alle ore 09:30 in motobarca per l’isola di Alicudi l’isola più distante e selvaggia.  Una volta sbarcati noteremo, che il tempo, qui, pare essersi fermato, nessuna macchina, nessuna strada, solo il rumore del mare e la bellezza primordiale di un’isola quasi disabitata (circa 80 persone), che vive di pesca e agricoltura dove la natura è la padrona indiscussa.  Una stretta mulattiera ci accompagna lungo le case dell’isola dove si aprono angoli di vita inaspettati, e dove gli asinelli sono l’unico mezzo di trasporto. Un solo negozio, un bar e un ristorante sono gli unici luoghi di aggregazione, ma l’ospitalità degli abitanti è un valore aggiunto. Anche le spiagge che circondano tutta l’isola sono caratterizzate dalla pace e dalla trasparenza dell’acqua. In tarda mattinata ripartiremo verso Filicudi, la prima tappa del nostro itinerario sarà la Canna un neck vulcanico alto 70 mt, come una lama infissa nel mare, e quindi la Grotta del Bue marino, luogo mistico dell’isola, passando poi per lo scoglio Giafante fino a raggiungere Filicudi Porto per la nostra seconda sosta. Una volta sull’isola, potrete godervi la sua bellezza selvaggia, il piccolo abitato, e varie passeggiate che portano a godere di panorami mozzafiato, come quella verso le antiche macine o quella verso capo graziano una fortezza naturale dove sono visibili resti di un villaggio preistorico raggiungibile in circa 20 min. Pranzo in ristorante. Ripartiti costeggeremo il promontorio di capo Graziano con le sue acque trasparenti. Rientro a Vulcano alle ore 18:00 circa. Cena e pernottamento in hotel

6° giorno: VULCANO
Dopo la prima colazione, giro dell’isola di Vulcano in motobarca per scoprire Vulcanello e la Valle dei Mostri; sosta alla Grotta del Cavallo e alla Piscina di Venere. Il giro dell’Isola prosegue fino al piccolissimo borgo di Gelso, quasi disabitato, dove possiamo vedere il faro e le spiagge di sabbia nerissima, fine che caratterizzano questa parte dell’isola. Costeggiamo infine, le ripide coste, dove i gabbiani fanno i loro nidi e dalle quali si lanciano alla ricerca di cibo, per raggiungere una piccola insenatura dove, su uno scoglio, è stata posata la statua di una bella sirenetta a protezione di chi naviga in queste acque. Rientro al porto. Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per relax, attività balneari, escursioni individuali. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: LIPARI
Prima colazione in hotel. Escursione a Lipari. In mattinata giro dell’isola in pullman con sosta al belvedere di Quattrocchi per ammirare dall’alto Vulcano, al belvedere di Quattropani per godere della vista panoramica su Salina e alle affascinanti Cave di Pomice. Pranzo in ristorante a Lipari. Tempo a disposizione per una passeggiata per il centro storico che ospita il celebre Museo Archeologico con reperti, che risalgono al 4.000 a.C.. Possibilità di acquistare il vino tipico Eoliano “Malvasia” e i famosi capperi. Nel pomeriggio rientro in hotel a Vulcano, cena e pernottamento.

8° giorno:  VULCANO - MILAZZO - CATANIA
Prima colazione in hotel.  Trasferimento al porto di Vulcano.  Imbarco in aliscafo per Milazzo. Trasferimento in Pullman a Catania, enorme “vetrina del barocco” il cui centro storico è tagliato in due dalla elegante Via Etnea. La visita consentirà di conoscere il Palazzo Biscari (esterno), il Palazzo del Municipio (esterno), il Palazzo dei Chierici (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo (interno). Possibilità di visita della Pescheria, antico e folkloristico mercato del pesce dove sarà possibile pranzare liberamente degustando lo street food: la frittura di pesce, il polipo bollito, le polpettine di pesce, gli arancini di pesce. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in Pullman all’aeroporto di Catania. Operazioni di imbarco e partenza con volo di linea.

N.B.: La realizzazione del programma è strettamente legata alle condizioni atmosferiche. E’ possibile quindi che l’ordine delle escursioni venga modificato e che qualche escursione venga sostituita da un’altra.

  

Dal 11 al 18 settembre 2023 

Quota di partecipazione € 1.230

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 180 
QUOTA ISCRIZIONE € 35

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio aereo classe turistica – Tasse aeroportuali, di sicurezza e carburante – Sistemazione in camere doppie in HOTEL CONTI***, ottima posizione a Vulcano  – Passaggi marittimi con aliscafo di linea da/per Milazzo e in barca condivisa per le escursioni alle isole – Pasti come da programma – Bevande ai pasti (1/2 acqua minerale + ¼ vino) – Guida locale per mezza giornata di visita Lipari e Catania – Tasse ingresso in vigore ad oggi, a Vulcano e Salina – Auricolari 8° giorno a Catania - Accompagnatore LeMarmotte - Assicurazione medico/bagaglio. 

LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta da/per aeroporto € 30 a persona *** (chiedi info in agenzia o consulta “Informazioni Generali” su www.lemarmotte.it) - Pranzi del 1°, 4°, 6°, 8° giorno – Cena del 3° giorno - Eventuale tassa di soggiorno – Mance - Ingresso Museo Lipari - Assicurazione annullamento € 50 da chiedere all’atto della prenotazione - Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

  

NAVETTE DI AVVICINAMENTO

*** NAVETTA DI AVVICINAMENTO • € 30 a persona dalle seguenti località:
• VARESE - Piazzale Ferrovie Nord
• BUSTO A. - Uscita autostrada - lato Giardineria
• GALLARATE - Uscita autostrada - rotonda Piazza Buffoni
• LEGNANO - Uscita autostrada Distributore TAMOIL - Via Papa Giovanni XXIII
• LAINATE - Hotel Litta Palace
• SARONNO - parcheggio La Rotonda
• SEREGNO - Via Montello (Banca BPM)
• LISSONE - Via Leopardi (Cimitero)
• MILANO - Piazzale Lotto (Ingresso Lido)

Documento Richiesto: CARTA D'IDENTITA'

 

scarica PDF chiedi info partenze e info generali

 

TI PIACE QUESTO PROGRAMMA? ECCO LE ALTRE DATE! 

• Dal 15 al 22 giugno 2023 • € 1.230 EOLIE, da Vulcano

• Dal 13 al 20 luglio 2023 • € 1.255 EOLIE, da Vulcano

• Dal 23 al 30 agosto 2023 • € 1.255 EOLIE, da Vulcano

 

 

condividi su: