NAPOLI, POMPEI, POZZUOLI

Dal 11 al 15 aprile 2023 - € 945
Le meraviglie della Costiera Amalfitana
• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su
1° giorno, martedì 11 aprile: MILANO – NAPOLI
Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti alla Stazione Centrale di Milano; sistemazione nei posti riservati e partenza in treno Alta velocità per Napoli.
Arrivo e trasferimento in bus al ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida per una prima suggestiva visita panoramica della città che inizierà con una passeggiata da Piazza Municipio verso Palazzo reale (esterno), Galleria Umberto, Maschio Angioino (esterno) per poi riprendere il bus che ci porterà verso i quartieri del Vomero e di Mergellina, salendo poi sulla collina di Posillipo fino alla terrazza di Sant’Antonio, antistante la chiesa omonima.
Da qui la vista che si apre davanti agli occhi è una delle più classiche e simboliche di Napoli, con il Vesuvio che si staglia sullo sfondo, Castel dell’Ovo che si allunga sul mare, le case signorili della Riviera di Chiaia fino alla collina del Vomero che culmina in Castel Sant’Elmo. Non si può pensare di visitare Napoli senza fermarsi qualche minuto su questa splendida terrazza. Trasferimento in hotel; sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno, mercoledì 12 aprile: NAPOLI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per la visita a piedi del centro storico con i caratteristici vicoli (i vicariell’), il Duomo, Spaccanapoli, San Gregorio Armeno (la strada dei presepi) fino alla Cappella San severo per ammirare il magnifico Cristo Velato. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in bus nella zona di Capodimonte per effettuare l’incredibile “tour del miglio sacro”: un itinerario, da percorrere a piedi con facilità, che si sviluppa partendo dalla Basilica del Buon Consiglio, proseguendo con le Catacombe di San Gennaro e l’omonima Basilica, il cimitero delle Fontanelle, Palazzo San Felice, Porta San Gennaro, Piazza Totò; percorrere questo itinerario significa andare alla scoperta del Rione Sanità, centro e fulcro della cultura napoletana, un quartiere di Napoli che può vantare una storia millenaria e che ancora oggi la racconta ai suoi visitatori attraverso le sue opere d’arte, le architetture e i suoi tesori. Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento.
3° giorno, giovedì 13 aprile: POMPEI
Prima colazione in hotel. Partenza per Pompei e incontro con la guida per la visita dei celeberrimi scavi archeologici della città, seppellita sotto una coltre di cenere e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79 DC che continua ancora oggi a restituirci incredibili testimonianze legate alla sua vita quotidiana. Passeggiare tra le sue strade e i vicoli, affacciarsi nelle case, nelle botteghe e nelle officine, visitare i templi e le terme di 2000 anni fa in un’area di 66 ettari…é possibile farlo solo a Pompei! Pranzo in ristorante, rientro a Napoli e resto del pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno, venerdì 14 aprile: ESCURSIONE IN BARCA VERSO LA COSTIERA AMALFITANA – POSITANO & SALERNO
Dopo la prima colazione partenza per il porto di Salerno, incontro con la guida e partenza in battello per Positano, visita del caratteristico borgo conosciuto in tutto il mondo e tempo a disposizione per una bella passeggiata nei tipici vicoletti. Sempre via mare proseguimento per Amalfi. Pranzo in ristorante
Nel pomeriggio visita della città con il Duomo e il suo magnifico Chiostro; al termine rientro in battello a Salerno e quindi in hotel a Napoli. Cena e pernottamento.
5° giorno, sabato 15 aprile: POZZUOLI – MILANO
Prima colazione in hotel. Partenza per Pozzuoli dove inizierà un percorso archeologico di grandissimo valore che consentirà al visitatore di immergersi nella vita e negli usi quotidiani di 2.000 anni fa, con effetti sonori e multimediali che accompagneranno il racconto della guida. La ricostruzione, di recente realizzazione, consente di scoprire le attività che si svolgevano nell’antica Puteoli, nelle antiche taverne del Rione Terra dove si ascolteranno i rumori e le voci del popolo di allora; l’antica Puteoli è situata sotto la roccia di tufo di 33 mt. che domina il Golfo Di Pozzuoli, tra Nisida e Baia, quello che nei secoli è stato chiamato il Rione terra, il percorso si conclude nel bellissimo Tempio di Augusto. Nella cattedrale di Pozzuoli sono stati riportati alcuni splendidi quadri di Artemisia gentileschi e di altri maestri del tempo, custoditi, fino a poco tempo fa nel museo di Capodimonte.
Pranzo in ristorante.
Trasferimento alla stazione ferroviaria di Napoli e partenza per Milano con treno alta Velocità, arrivo in serata a Milano Centrale
Da martedì 11 a sabato 15 aprile 2023 (5 giorni)
Quota di partecipazione € 945
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 230
QUOTA ISCRIZIONE € 35
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in treno Alta Velocità Italo con posti riservati in classe smart - sistemazione in hotel 4 stelle centrale - Bus in loco e guide per visite ed escursioni come da programma - Trattamento di Pensione Completa dal pranzo del 11 Aprile al pranzo del 15 Aprile - Bevande ai pasti (1/4 vino e ½ minerale a persona a pasto) – PACCHETTO INGRESSI * - Guide locali per visite ed escursioni - Auricolari individuali - Assicurazione medico/bagaglio con copertura Cover Stay
*PACCHETTO INGRESSI INCLUSI NELLA QUOTA:
- RIONE TERRA
- CAPPELLA SAN SEVERO
- SCAVI DI POMPEI
- CHIOSTRO SANTA CHIARA
LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta da/per stazione Centrale € 30 a persona *** - Tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel – Mance - Polizza annullamento € 40 da richiedere all’atto della prenotazione – Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”
PARTENZE E NAVETTE DI AVVICINAMENTO
• VARESE- Piazzale Ferrovie Nord
• BUSTO ARSIZIO- Uscita autostrada - rotonda Giardineria, distributore IP
• GALLARATE - Uscita autostrada - rotonda Piazza Buffoni
• LEGNANO - Uscita autostrada Distributore TAMOIL - Via Papa Giovanni XXIII
• LAINATE - Hotel Litta Palace
• SARONNO - parcheggio La Rotonda
• SEREGNO - Via Montello (Banca BPM)
• LISSONE - Via Leopardi (Cimitero)
• MILANO - Piazzale Lotto (Ingresso Lido)
scarica PDF chiedi info partenze e info generali