NAMIBIA AUTENTICA

Dal 24 ottobre al 5 novembre - € 3.890 

Itinerario alla scoperta di uno dei Paesi più affascinanti del continente nero,
vero e proprio teatro naturale


• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su


1° giorno – 24 ottobre 2023 martedì  Milano - Windhoek
Nel tardo pomeriggio ritrovo dei Sig.ri Partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, incontro con l’accompagnatore Le Marmotte. Partenza per Windhoek con voli di linea (non diretti) Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno – 25 ottobre 2023 mercoledì Windhoek
Arrivo nella tarda mattinata ed incontro con la guida per una breve visita della città, piccola capitale della Namibia (220.000 abitati). Situata a circa 1.700 mt di altezza; conserva Molti edifici in stile tedesco e coloniale. Sistemazione presso il suggestivo Urban Camp, per vivere la capitale namibiana da un punto di vista più autentico.  Trattamento: solo pernottamento.

3° giorno – 26 ottobre 2023 giovedì  Windhoek  - Kalahari  
Prima colazione. Partenza con nostro fuoristrada verso Sud per raggiungere la splendida area naturale del Deserto del Kalahari a Mariental. Si procederà su dune di sabbia rossa alla ricerca dei numerosi animali selvatici presenti in un contesto naturale davvero suggestivo accompagnato da un aperitivo all’imbrunire. Sistemazione presso Kalahari Tented Lodge  ( o similare). Cena e pernottamento. 
Trattamento: prima colazione e cena.
Kalahari Namibiano si estende per circa 520.000 km² costituendo il 4° deserto al mondo per estensione. È parte di un immenso altopiano africano e si trova ad una altezza media di 900 metri. Copre il 70% del territorio del Botswana e parti dello Zimbabwe, della Namibia e del Sudafrica. Includendo, oltre al deserto vero e proprio, anche il bacino semiarido che lo comprende si ottiene un'area di oltre due milioni e mezzo di chilometri quadrati. Il nome Kalahari deriva dalla parola Kgalagadi della lingua Tswana, e vuol dire "la grande sete".

4° giorno – 27 ottobre 2023 venerdì Deserto del Kalahari / Deserto del Namib
Al mattino molto presto, dopo una rapida colazione, si prenderà parte ad una delle attività più affascinanti: una passeggiata insieme al popolo SAN durante la quale i Boscimani dimostreranno come trovare acqua e cibo in questo contesto desertico.
Partenza quindi verso Ovest attraversando scenari incontaminati fino a raggiungere Sesriem, a ridosso del Deserto del Namib. Sistemazione presso il Sossusvlei Camp (o similare). Cena e pernottamento  
Trattamento: prima colazione e cena.

5° giorno – 28 ottobre 2023 sabato Deserto del Namib  e Sossusvlei
Le prime ore del giorno sono il momento ideale per partire alla scoperta delle dune di Sossusvlei, per osservare i colori della sabbia passare dal rosso, all’arancione al rosa a seconda dell’intensità del sole. Le dune di sabbia si innalzano lungo entrambi i lati della pista ed alcune di esse sono famose per essere le più alte e antiche del mondo, come la 45 che si erge per centinaia di metri sul livello del mare ed è costituita da sabbia strappata dal deserto del Kalahari dal fiume Orange per cinque milioni di anni, poi accumulata dai venti in questo luogo. Successivamente, escursione a piedi al Sesriem Canyon. Rientro nel pomeriggio al lodge. Cena e pernottamento.
Trattamento: prima colazione e cena. 
Sossusvlei Il nome, in senso proprio, si riferisce a una pozza d'acqua effimera circondata da alte dune, situata nel deserto del Namib meridionale, in Namibia. Il nome viene usato normalmente in senso esteso per indicare tutta l'area circostante, che rappresenta la più celebre località del Namib-Naukluft National Park ed è la principale meta turistica della Namibia. Il paesaggio della zona di Sossusvlei è caratterizzato da dune di sabbia dai colori intensi, compresi fra il rosa e l'arancione. Diverse dune dell'area di Sossusvlei superano i 200 m di altezza rispetto al suolo circostante, e si classificano fra le più alte del mondo. Il territorio è attraversato da diversi corsi d'acqua effimeri, che in alcuni punti formano pozze d'acqua anch'esse effimere. Il fondo di queste pozze, asciutto per gran parte dell'anno assume a causa della composizione salina un caratteristico colore bianco. La fauna comprende numerosi artropodi, rettili, mammiferi di piccola taglia e, nei rari periodi di alluvione, numerose altre specie di uccelli.

6° giorno – 29 ottobre 2023 domenica Deserto del Namib  -  Swakopmund
Prima colazione
Partenza verso Nord-Ovest per raggiungere prima il pittoresco villaggio di Solitaire, splendida località in mezzo al nulla per gustare, incredibilmente, una fetta di torta di mele che ha reso celebre questa località in tutto il paese.
Si proseguirà poi verso la pianura popolata dalle curiose Welwitschia Mirabilis, piante millenarie che vivono in un’area del tutto priva di acqua. Visita della Valle della Luna con le montagne circostanti, erose nel tempo dal fiume Swakop.
Si raggiungerà la bella cittadina di Swakopmund dove avremo un po’ di tempo libero per una visita della parte antica della città e del suo porticciolo. Sistemazione al Beach Hotel ( o similare)
Trattamento: prima colazione. 
Swakopmund Fondata nel 1890, Swakopmund è una città della Namibia occidentale. Sorge sulla costa atlantica, in corrispondenza della foce a delta del fiume Swakop, da cui prende il nome ("Swakopmund", in tedesco, significa "foce dello Swakop"). Circondata dal deserto del Namib e dall'oceano, Swakopmund ha un clima temperato e meno di 15 mm di pioggia all'anno. Alla scarsità di precipitazioni supplisce la fredda corrente oceanica del Benguela, che trasporta nell'area umidità in forma di nebbie mattutine. Poiché l'unico insediamento portuale della colonia era stato dichiarato enclave britannica, i tedeschi procedettero alla realizzazione di un proprio porto sull'Atlantico e la scelta del luogo cadde sulla foce del fiume Swakop per via della buona disponibilità di acqua dolce. Negli anni successivi il porto fu ampliato, e l'insediamento divenne rapidamente un importante centro di import-export. A partire dal 1976 iniziarono le attività di estrazione presso la miniera di uranio di Rössing, a 70 km dall'abitato. Rössing divenne rapidamente la più grande miniera di uranio a cielo aperto del mondo; questo diede un impulso decisivo alla crescita economica di Swakopmund, che divenne una delle più moderne della nazione.

7° giorno – 30 ottobre 2023 lunedì  Swakopmund – Damaraland
Dopo la prima colazione partenza verso Nord per raggiungere la splendida regione del Damaraland, visita della Valle di Twyfelfontein nota per gli oltre 2000 straordinari dipinti rupestri e graffiti risalenti all’età della pietra. Sosta alla Montagna Bruciata e alle Organ Pipes o “montagna dalle canne d’organo, suggestiva formazione rocciosa naturale ed alla Foresta Pietrificata per osservare un giardino di alberi fossili perfettamente conservati dalla mancanza di umidità. Proseguimento verso l’area remota di Palmwag, sistemazione presso il Palmwag Lodge  (o similare). Cena e pernottamento.
Trattamento: prima colazione e cena.
Damaraland è una regione arida e montuosa della Namibia centro-settentrionale. Prende il nome dal popolo Damara, che abita nella regione. Nella zona predominano le arenarie, di colore rossastro, e datate dai geologi a oltre 150 milioni di anni fa.
Twyfelfontein è una valle rocciosa della Namibia nella regione del Damaraland. Al suo interno sono presenti 17 siti archeologici che raccolgono 2500 reperti su 212 lastre di roccia e che fanno di questa zona una delle più grandi e importanti concentrazioni di arte rupestre in Africa, proclamata nel 2007 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Le incisioni più famose sono "il leone con la coda bizzarra", "la giraffa gigante" e "l'animale fiabesco". All'interno dell'area protetta è stato costruito un centro visitatori progettato con materiali locali e riciclati per fondersi con l'ambiente circostante, caratterizzato da rocce rosse di arenaria, e per non lasciare incidere negativamente sul paesaggio; il centro offre la possibilità di conoscere in modo dettagliato la flora e la fauna locale, i significati delle incisioni e la storia del sito.

8° giorno – 31 ottobre 2023 martedì  Palmwag – Rhino Tracking
Dopo la prima colazione, la mattinata sarà dedicata all’escursione “Rhino Tracking”, attraverso le aride aree del Damaraland per seguire e osservare il rinoceronte nero, in via di estinzione. L’escursione parte alle 06:30 dalla reception principale del lodge, a bordo di veicoli aperti, sino a raggiungere il luogo previsto, dove si procederà a piedi. Sebbene l’obiettivo principale di questa escursione sia il monitoraggio del rinoceronte, sarà possibile avvistare altre specie di animali selvatici come Zebra di montagna, Giraffa, Kudu, Oryx, Springbok e molti altri. Rientro in struttura e tempo libero a disposizione per attività ulteriori opzionali. Sistemazione presso il Palmwag Lodge con cena e pernottamento. 
Trattamento: prima colazione e cena.

9° giorno – 01 novembre 2023 mercoledì  Damaraland - Parco Etosha
Dopo la prima colazione, proseguimento verso Nord-Est fino a raggiungere l’area naturale dell’ Etosha National Park attraversando scenari naturali unici e spesso inospitali. Primo contatto con il “Bush” africano e la sua fauna selvatica con un fotosafari. Sistemazione presso il Mondjila Safari Camp  (o similare). Cena e pernottamento  
Trattamento: prima colazione e cena.

10° giorno – 02 novembre 2023 giovedì Parco Etosha
Prima colazione al Camp. Intera giornata dedicata al fotosafari all’interno del parco: questa  riserva contiene oltre 114 specie di mammiferi, centinaia di specie di uccelli, rettili e anfibi che renderanno il fotosafari un’esperienza unica. Rientro nel tardo pomeriggio al Camp.  Cena e pernottamento
Trattamento: prima colazione e cena.
Etosha National Park Fondato nel 1907, l’Etosha National Park è un parco nazionale del nord della Namibia, con un'estensione complessiva di 22.900 km². Nella lingua oshivambo il nome "Etosha" significa "grande luogo bianco", con riferimento al colore del suolo del deserto salino. La parte centrale del parco è costituita dall'Etosha Pan, una depressione salina di 5000 km². Durante la stagione delle piogge, il Pan viene talvolta alluvionato  dai  fiumi  Oshana  e  Omiramba.  Durante  la  stagione  secca,  il  Pan  torna  ad  assumere  le caratteristiche di un deserto; il suolo salino, screpolato dal sole, assume il colore bianco intenso da cui deriva il nome "Etosha".

11° giorno – 03 novembre 2023 venerdì Parco Etosha – Waterberg Plateau
Dopo la prima colazione partenza in direzione sud-est, fino a raggiungere la splendida area del Waterberg Plateau National Park. Poiché l’altopiano è molto difficile da raggiungere anche dai bracconieri, le autorità namibiane hanno basato in quest’area molti programmi di recupero di specie in via di estinzione, come rinoceronti neri e bianchi, le antilopi nere e le antilopi roane. Oggi il parco ospita un ecosistema estremamente ricco e la fauna include licaoni, bufali, leopardi e ghepardi e oltre 150 specie di uccelli, tra cui l’aquila nera africana. Sistemazione presso Econo Tented Lodge (o similare). Cena e pernottamento.
Trattamento: prima colazione e cena

12° giorno – 04 novembre 2023 sabato Waterberg Plateau – Windhoek – Italia
Prima colazione al Campo. Partenza verso l’aeroporto di Windhoek in tempo utile per il nostro volo verso l’Italia (non diretto). Pernottamento a bordo.

13° giorno – 05 novembre 2023 domenica Italia
Arrivo in mattinata a Malpensa.  


Da martedì 24 ottobre a domenica 5 novembre 2023  (13 giorni / 11 notti)
Quota di partecipazione € 3.890

Supplemento singola €  380
Quota iscrizione € 50

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio aereo con voli di linea in classe turistica  - Tasse aeroportuali, sicurezza e carburante (valore al 10/12/22 pari a euro 480, da ricontrollare 1 mese prima della partenza) - Sistemazione nei campi e negli hotels indicati nel programma (o similari di pari livello) - Pasti come indicato nel programma – trasporto in loco con nuovo mezzo 4x4 (max 20 posti) – Guida locale parlante italiano – assicurazione medico-bagaglio (con copertura spese mediche standard fino a 30.000 euro) – assicurazione annullamento (valida per motivi certificabili, escluse Epidemie e Pandemie per le quali è prevista eventuale altra polizza facoltativa, vedi dettaglio sotto*) -  Accompagnatore LeMarmotte al seguito del gruppo - Oneri gestione carburante e valuta (per evitare adeguamenti della quota)
*Top booking Covid facoltativa  da richiedere alla prenotazione € 129 a persona
(garanzia soggiorno extra a causa del COVID e annullamento causa positività COVID)

LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta da/per aeroporto € 30 a persona *** (chiedi info in agenzia o consulta “Informazioni Generali” su www.lemarmotte.it), le bevande, i pasti non indicati nel programma, mance a guide e autisti locali (suggeriamo importo di euro 50 per persona), gli extra personali, il facchinaggio e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

 

NAVETTE DI AVVICINAMENTO

*** NAVETTA DI AVVICINAMENTO • € 30 a persona dalle seguenti località:
• VARESE - Piazzale Ferrovie Nord
• BUSTO A. - Uscita autostrada - lato Giardineria
• GALLARATE - Uscita autostrada - rotonda Piazza Buffoni
• LEGNANO - Uscita autostrada Distributore TAMOIL - Via Papa Giovanni XXIII
• LAINATE - Hotel Litta Palace
• SARONNO - parcheggio La Rotonda
• SEREGNO - Via Montello (Banca BPM)
• LISSONE - Via Leopardi (Cimitero)
• MILANO - Piazzale Lotto (Ingresso Lido)

Documento Richiesto: PASSAPORTO CON SCADENZA RESIDUA DI ALMENO 6 MESI DALLA DATA DI RIENTRO

 

scarica PDF chiedi info partenze e info generali

 

 

NEW YORK

Dal 27 aprile al 2 maggio   - € 2.300 

UZBEKISTAN

Dal 15 al 22 settembre - € 1.950

 

PATAGONIA

Dal 26 novembre al 10 dicembre - € 5.600

condividi su: