BASILICATA UNA BELLA SCOPERTA

Dal 22 al 28 ottobre 2023 - € 1.080
Matera / Policoro / Anglona / Tursi / Craco / Rotondella / Museo Essenza Lucano / Montalbano Jonico / Pisticci / Valsinni / Colobraro – Amoreolio Experience / Martina Franca
• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su
1° giorno, domenica 22 ottobre 2023: BARI / POLICORO
Incontro con nostro assistente per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza per Bari. Arrivo e trasferimento in autobus in centro città. Visita di Bari Vecchia: è un labirinto di stradine che oggi vivono un forte riscatto culturale e non solo perché ospitano le reliquie del santo più venerato al mondo “San Nicola“. Oltre alle tante chiese che il centro storico sfoggia, in primis la Basilica di San Nicola e la cattedrale di San Sabino, la parte più antica offre un meraviglioso Castello Medioevale, il lungomare più lungo d’Italia.
Proseguimento per Policoro, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno, lunedì 23 ottobre 2023: MATERA
Prima colazione in hotel e partenza per Matera, visita ai famosi “Sassi“, dichiarati Patrimonio Mondiale Unesco dal 1993, rappresentano un paesaggio indimenticabile, caratterizzati da case scavate nella roccia calcarea e chiese rupestri affrescate che la rendono unica al mondo. Questa naturale conformazione dei Sassi, che rievoca scenari biblici, li ha resi da sempre set ideali per importanti film come “il Vangelo secondo Matteo“ di Pasolini e “La Passione di Cristo“ di Mel Gibson. Durante la passeggiata visiteremo: la Casa Grotta tipicamente arredata con mobili e attrezzi d’epoca per avere un’idea di come era organizzata la vita contadina nelle case dei Sassi, descritta da Carlo Levi nel libro “Cristo si è fermato ad Eboli” e la Cripta Rupestre di S. Andrea del XIII sec. d.C.
Proseguimento per l’Azienda Dragone–produttori di vino in Pietrapenta e pranzo degustazione.
Nel pomeriggio visita della “Cripta del Peccato Originale“, considerata la Cappella Sistina dell’Habitat Rupestre.
3° giorno, martedì 24 ottobre 2023: POLICORO/ANGLONA/TURSI/CRACO
Prima colazione in hotel e partenza per Policoro, visita al Museo Nazionale della Siritide, proseguimento per il Santuario di S. Maria di Anglona, uno dei più famosi monumenti medievali della regione. La collina ove è ubicato il Santuario domina tutta la vallata dei fiumi Sinni e Agri da un’altezza che offre la possibilità di scorgere suggestivi e incantevoli panorami. Si arriva a Tursi, piccola cittadina costruita dai Goti tra il IV e V secolo. Visita della “Rabatana o Arabatana“, situata sul punto più alto del paese.
Pranzo degustativo presso il Borgo Albergo Palazzo dei Poeti.
Nel pomeriggio proseguimento per Craco-Paese Fantasma: diventato un vero e proprio paese fantasma, uno dei rari esempi in Italia che da alcuni anni entusiasma viaggiatori e numerosi registi che hanno scelto il paese lucano per girare i propri film. Rientro in hotel cena e pernottamento.
4° giorno, mercoledì 25 ottobre 2023: ROTONDELLA/MUSEO ESSENZA LUCANO
Prima colazione in hotel e partenza per Rotondella. Ubicata su una collina deve il proprio toponimo alla sua forma circolare e, per la sua posizione dominante in alto alla costa, è definita anche “il balcone dello Jonio”. In effetti, dalla sua sommità, c’è una vista a perdita d’occhio fino a vedere le spiagge del Mar Jonio. Caratterizzano il borgo la massiccia “torre cinquecentesca e le lamie di Bitonte“. Fra i luoghi di culto da visitare abbiamo la Chiesa Madre della Madonna delle Grazie, di origine seicentesca e la Chiesa di S. Antonio da Padova. Pranzo degustativo Cantine Battifarano con visita cantina.
Primo pomeriggio proseguimento “Essenza Lucano“ Museo Amaro Lucano. Uno spazio espositivo tecnologico e interattivo, tra le celebri campagne pubblicitarie e i racconti dei personaggi che hanno fatto la storia di Amaro Lucano e si viaggia in parallelo con le vie dell’Essenza.
Rientro in hotel cena e pernottamento.
5° giorno, giovedì 26 ottobre 2023: MONTALBANO JONICO / PISTICCI
Prima colazione in hotel e partenza per Montalbano Jonico, il borgo sorge al di sopra dei “calanchi“, formazione argillose che caratterizzano la zona con la loro particolare morfologia rendendola inconfondibile e dal tipico paesaggio lunare. Sede della Riserva Regionale dei Calanchi, la più estesa della Basilicata con rarità geologiche che la rendono unica al mondo, di una bellezza paesaggistica senza eguali. Visita centro storico: Porta dell’Orologio, Palazzo Rondinelli dove visioniamo testi rari e preziosi del Fondo Antico.
Proseguimento per Masseria Crocco-Cantine Crocco, produttori di vini, Aglianico, Merlot, Cabernet e Sauvignon.
Pranzo degustativo con prodotti tipici del territorio nel vigneto, secondo condizioni atmosferiche.
Pomeriggio proseguimento per Pisticci, centro di origine medievale, conserva borghi antichi tra cui emerge il caratteristico “Dirupo“, composto da una serie parallele di casette bianche denominate “ lamie “, dal quale ammireremo il paesaggio lunare dei calanchi. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
6° giorno, venerdì 27 ottobre 2023: VALSINNI / COLOBRARO – AMOREOLIO EXPERIENCE
Prima colazione in hotel e partenza per Valsinni, piccolo borgo lucano famoso perché qui si consumò la breve e struggente vicenda terrena della poetessa cinquecentesca Isabella Morra. Di notevole suggestione è il borgo antico raccolto in posizione pittoresca sui fianchi di uno sperone roccioso che domina la gola del Sinni ed è sovrastato dal Castello Baronale dei Morra. Bandiera Arancione del Touring Club Italiano è sede del parco Letterario Isabella Morra.
Le attività del Parco Letterario utilizzano la poesia come chiave di lettura del territorio.
Proseguimento per Colobraro per la visita Amoreolio Esperienze e sapori dell’olio Evo Lucano. La visita guidata al Museo dà il via al percorso multisensoriale: descrizione dei macchinari, ci si immerge nell’ascolto di come nell’antichità veniva eseguita la raccolta delle olive fino all’estrazione dell’olio.
Pranzo degustativo e passeggiata nel borgo antico dal quale si può ammirare tutta la Valle del Sinni fino al Mar Jonio. Rientro in hotel cena e pernottamento.
7° giorno, sabato 28 ottobre 2023: MARTINA FRANCA
Prima colazione in hotel e partenza per Martina Franca uno dei centri della Valle d’Itria famosa per i suoi eventi e il barocco. L’itinerario si svolge tra i caratteristici vicoli che conducono in Piazza Plebiscito dove si affaccia la Basilica barocca dedicata a San Martino, la Torre dell’Orologio e il Palazzo dell’Università. Attraversando invece Porta Santo Stefano si giunge a Piazza Roma dove si può ammirare il Palazzo Ducale.
Visita guidata L’Acropoli di Puglia, frantoio secolare: un universo che Vincenzo, ultima generazione di frantoiani della famiglia Lucarella, riesce a narrare nei tour e degustazioni.
Pranzo degustativo con prodotti tipici.
Trasferimento in aeroporto di Bari, partenza e rientro.
Da domenica 22 a sabato 28 ottobre 2023 (7 giorni / 6 notti)
Quota di partecipazione € 1.080
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 150
QUOTA ISCRIZIONE € 35
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio aereo in economy class - Bus in loco per i trasferimenti e le escursioni indicate - Guida per le visite come da programma – Sistemazione in hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione - Pranzi in ristorante con prodotti tipici - Bevande a tutti i pasti ½ minerale e ¼ di vino) – Ingressi: Castello Svevo, Matera Casa Grotta e Cripta del Peccato Originale, Museo Nazionale della Siritide - Assicurazione medico/bagaglio con copertura Cover Stay
LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta da/per aeroporto € 30 a persona *** (chiedi info in agenzia o consulta “Informazioni Generali” su www.lemarmotte.it) - Tassa di soggiorno € 2 al giorno per persona – Mance - Polizza annullamento € 40 da richiedere all’atto della prenotazione – Extra personali e quanto non indicato ne “la quota comprende”
NAVETTE DI AVVICINAMENTO
*** NAVETTA DI AVVICINAMENTO • € 30 a persona dalle seguenti località:
• VARESE - Piazzale Ferrovie Nord
• BUSTO A. - Uscita autostrada - lato Giardineria
• GALLARATE - Uscita autostrada - rotonda Piazza Buffoni
• LEGNANO - Uscita autostrada Distributore TAMOIL - Via Papa Giovanni XXIII
• LAINATE - Hotel Litta Palace
• SARONNO - parcheggio La Rotonda
• SEREGNO - Via Montello (Banca BPM)
• LISSONE - Via Leopardi (Cimitero)
• MILANO - Piazzale Lotto (Ingresso Lido)
Documento Richiesto: CARTA D'IDENTITA'
scarica PDF chiedi info partenze e info generali