FRIULI, TERRA DI MEZZO, MILLE COLORI

Dal 11 al 14 maggio - € 640
Hotel cat. 4 stelle a Lignano Sabbiadoro sul mare
• chiamaci> clicca qui
• scrivici> info@lemarmotte.it
• iscriviti alla newsletter> clicca qui
• seguici su
1° giorno, giovedì 11 maggio: UDINE E CIVIDALE DEL FRIULI
Ritrovo dei partecipanti la mattina presto, partenza in pullman GT.
Arrivo a Udine, incontro con la guida e visita della città capitale della regione storica del Friuli. Udine divenne, per restarvi, il centro principale del territorio dopo il declino di Aquileia prima e di Cividale poi. Il simbolo della città è il colle del Castello, che domina il centro storico e la veneziana Piazza della Libertà con le sue Logge. Udine può contare anche su una ricca rete museale: si visiterà il Palazzo Arcivescovile con il ciclo di affreschi del Tiepolo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio incontro con la guida in Piazza Alberto Picco a Cividale del Friuli e visita della città fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, capitale del primo ducato Longobardo in Italia, Patrimonio Mondiale UNESCO
Sistemazione in hotel a Lignano Sabbiadoro, cena e pernottamento.
2° giorno, venerdì 12 maggio: GORIZIA - PALMANOVA
Prima colazione in Hotel e partenza per Gorizia ed inizio delle visite. Situata ai piedi del Collio, con il suo Castello medievale a dominarla dall’alto, Gorizia è città di confine per eccellenza: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa dal confine, si può passeggiare con un piede in Italia e uno in Slovenia. L’antica Gorizia è quella che la borghesia asburgica chiamava la “Nizza dell’Adriatico” per la sua eleganza e il clima mite. Gorizia è stata tra i luoghi principali della Prima Guerra Mondiale. Pranzo in ristorante.
Al termine proseguimento per Palmanova, capolavoro dell'architettura militare veneziana, una città fortezza progettata e costruita per difendere i confini regionali dalle minacce straniere, soprattutto dei Turchi. È un modello di città unico nel suo genere, a forma di stella a nove punte perfettamente simmetrica, con una piazza centrale, la Piazza Grande, l’antica piazza d'armi
Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno, sabato 13 maggio: TRIESTE - REDIPUGLIA
Prima colazione in Hotel e partenza per Trieste.
Incontro con la guida e visita del capoluogo regionale del Friuli Venezia Giulia, del centro storico della più mitteleuropea delle città italiane, partendo da Piazza Unità, il cuore della città, il “salotto” sul mare, il Borgo Teresiano, centro nevralgico del commercio ai tempi degli Asburgo con i suoi splendidi palazzi neoclassici e i resti archeologici romani.
Trieste è la capitale del caffè fin dal 1700 quando il suo porto divenne uno snodo commerciale primario del Mediterraneo sotto gli Asburgo. Oggi è una realtà industriale famosa in tutto il mondo con marchi come Illy e tanti altri e si incrocia con storia e letteratura nei Caffè storici, oggi divenuti mete turistiche, frequentati da Svevo, Saba, Stendhal e Joyce. L’escursione prosegue in direzione Castello di San Giusto posto sulla sommità del colle che domina Trieste, che della città può essere considerato il simbolo. Sosta panoramica per un ultimo sguardo sulla città.
Pranzo in ristorante in corso di escursione. Durante il viaggio di in albergo, tappa a Redipuglia, il più grande Sacrario italiano che, nella Prima Guerra Mondiale, fu aspramente conteso perché consentiva di dominare l'accesso da Ovest ai primi gradini del tavolato carsico. La monumentale scalea sulla quale sono allineate le urne dei centomila caduti, dà l'immagine dello schieramento sul campo di una Grande Unità con alla testa il suo Comandante.
Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno, domenica 14 maggio: TREVISO
Prima colazione in hotel. Partenza per Treviso e visita guidata della Piccola Venezia, la città che incanta il visitatore per l’azzurro delle sue acque, il verde dei suoi giardini, il rosso dei mattoni delle case medievali. Percorrendo le caratteristiche vie della città, abbellite dai numerosi affreschi parietali, sarà possibile ammirare l’Annunciazione del Tiziano, conservata nel Duomo, e la suggestiva chiesa di S. Francesco, ricca di opere d’arte e dei monumenti funebri del figlio di Dante e della figlia di Petrarca. I romantici Buranelli e tutta la zona dei canali, vi lasceranno un ricordo indelebile di questa cittadina che a buon titolo simboleggia la “Marca Gioiosa”. Pranzo in ristorante con menù tipico bevande incluse. Nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in serata.
Da giovedì 11 a domenica 14 maggio 2023
Quota di partecipazione € 640
Supplemento singola € 90
QUOTA ISCRIZIONE € 35
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gt con partenze da Varese e Busto Arsizio - Sistemazione in Hotel cat. 4 stelle a Lignano Sabbiadoro - Trattamento mezza pensione in hotel situato nel centro di Lignano Sabbiadoro a pochi passi dalla zona shopping e a soli 100 metri dalla spiaggia – Sistemazione in camere doppie con servizi privati e balcone - 4 pranzi in ristorante – Bevande ai pasti in hotel e ristoranti (1/2 Minerale + 1/4 Vino) - Servizio guida come da programma - Assicurazione medico/bagaglio
LA QUOTA NON COMPRENDE: Navetta di avvicinamento € 30 a persona *** (chiedi info in agenzia o consulta “Informazioni Generali” su www.lemarmotte.it) - assicurazione annullamento € 25 - Mance, facchinaggio, ingressi (non sono stati previsti ingressi durate le visite guidate), tassa di soggiorno da pagare in hotel, tutto quanto non indicato
PARTENZE E NAVETTE DI AVVICINAMENTO
*** PARTENZA DA VARESE Piazzale Ferrovie Nord e BUSTO A. Uscita autostrada - lato Giardineria • gratuita
*** NAVETTA DI AVVICINAMENTO • € 30 a persona dalle seguenti località:
• GALLARATE - Uscita autostrada - rotonda Piazza Buffoni
• LEGNANO - Uscita autostrada Distributore TAMOIL - Via Papa Giovanni XXIII
• LAINATE - Hotel Litta Palace
• SARONNO - parcheggio La Rotonda
• SEREGNO - Via Montello (Banca BPM)
• LISSONE - Via Leopardi (Cimitero)
• MILANO - Piazzale Lotto (Ingresso Lido)
scarica PDF chiedi info partenze e info generali